8 dicembre 2019

Sport e coppettazione


Dalla corsa, al nuoto, al ciclismo, al basket, sono molti gli amanti dello sport che in questo periodo si rivolgono a me chiedono il trattamento della coppettazione.


La coppettazione detta anche cupping therapy ha invaso soprattutto il mondo dello sport.
Dalle olimpiadi di nuoto di Rio 2016, si è riscoperto questo antichissimo metodo di medicina alternativa che ha origini che risalgono addirittura al 3300 A.C.
Chi non sapeva cosa fossero quei segni rosso/violacei sul corpo dei nuotatori , si è ritrovato a fare i conti proprio con la storia antica e le sue “antiche innovazioni”.

Ai nuotatori di Rio era stato chiesto del trattamento e degli gli effetti benefici riscontarti
nell’ applicazione delle coppette
La risposta è stata che, gia’ dalla prima applicazione avevano notato i molteplici benefici sia a livello fisico, sia a livello mentale.
Corpo piu’ leggero, mente piu’ libera e prestazioni sportive decisamente piu’fluide.

Sono molte le problematiche che si possono alleviare con il massaggio in tecnica della coppettazione.
Esempi possono essere: cervicalgie, sciatalgie, lombosciatalgie, dolori dorsali, dolori muscolari diffusi e molto altro.

Con l’arrivo del freddo e l’umidita’ questi fastidi possono manifestarsi e ledere la nostra vita quotidiana; difatti, da qualche giorno il mio telefono squilla principalmente per queste problematiche che, sembran essere il “tallone d’Achille” di tutti, soprattutto per gli sportivi che si allenano all'aperto.

Consiglio l’uso frequente di questo trattamento soprattutto a chi pratica sport  , poiché il massaggio con la tecnica della coppettazione  aiutata ad allungare, rilassare e decongestionare i muscoli .
Un muscolo ben irrorato oltre a far aumentare le prestazioni sportive , scagiona i danni da stiramenti, strappi e contratture.

E poi…un buon massaggio aiuta sia il corpo, sia la mente.























(nella foto runner trattato per dolori cervicodorsali e sciatalgia)



#Interno8crocettifrancesca
#vivicondeterminazione

Nessun commento:

Posta un commento