2 febbraio 2022

LA COPPETTAZIONE

 La coppettazione è un metodo terapeutico utilizzato, non solo in passato ma anche al giorno d’oggi, in molte culture.

Le prime indicazioni sull'uso medico della coppettazione furono ritrovate sul sigillo di un medico risalente al 3300 a.C. circa.

Anche nella medicina tradizionale di India, Cina, Sud America ed Egitto la coppettazione era una pratica terapeutica riconosciuta.

Nella Grecia classica esisteva addirittura un dio della coppettazione e il procedimento veniva applicato così spesso che la coppetta divenne il simbolo dei medici.

Consiste nell’applicare sulla pelle delle coppette la cui si è creata una depressione interna tramite la
suzione, questa suzione può essere praticata sia con il calore sia con un'apposita "pistola" che aspira l'aria.

In alcuni casi la coppetta  mentre è adesa alla pelle  può essere fatta scivolare  inducendo una diffusa aspirazione di pelle e muscoli in aree specifiche del corpo.

Storicamente l’uso di questa tecnica viene fatto risalire a Ge Hong, famoso taoista esperto di alchimia e fitoterapia.

Questa pratica terapeutica è specialmente indicata per la terapia del dolore, per i trattamento di disturbi gastro-intestinali, per malattie polmonari (tosse e asma) e per tutte le forme di contrazione muscolare.

La COPPETTAZIONE tramite il suo intervento é in grado di rilasciare nell' immediatezza uno stato di benessere psicofisico.


Nessun commento:

Posta un commento